Inizio da Piobbico (da visitare il Castello dei Brancaleoni), suggestivo paese all'ombra del Monte Nerone. Si imbocca la statale che porta verso la costa adriatica per poi deviare a dx verso Rocca Leonella. Dpo alcuni km di asfalto in saliscendi (più sali), superato il paese di Rocca Leonella, si imbocca a dx un tratturo molto lungo che, costeggiando ad un certo punto uno strapiombo verticale che, per le sue stratificazioni è meta di studio di geologi di tutta europa, conduce al rifugio Casciaia Mochi. Da qui si incrocia la strada asfaltata che conduce alle enormi antenne della Rai che sovrastano la cima ddel Monte. Qui giunti vi sono in paio di rifugi per il ristoro. Aggirando poi la cima del monte verso il Rifuglio Corsini si inzia a scendere lungo le piste da sci, piegando poi a sx ed aggirando il monte in senso antiorario. Il sentiero, incrocia la strada asfaltata che da Serravalle conduce alla cima, ci porta poi attraverso un divertente toboga nel bosco all'abitato di Serravalle. Qui si scende su asfalto verso Apecchio, ma dopo circa 1 km si lascia la strada per un sentiero che scende sul fianco del monte Cardamagna per sbucare infine sulla statale che condduce a Città di Castello. Tornando indietrro verso Piobbico, ove finisce il giro e ritroviamo le auto, vi è la possibilità di una piccola deviazione per vedere lo spettacolare imbocco del Rio Vitoschio, formato da due vicinissime pareti verticali che formano una improvvisa e spettacolare gola (palestra di roccia). N.B. l'uso di questi punti non toglie all'utilizzatore l'obbligo di andare in montagna con la prudenza e le attenzioni che quei luoghi necessitano. è solo un aiuto in più per la localizzazione dell'itinerario e della propria posizione. Declino ogni responsabilità per un uso sconsiderato ed imprudente di questo file. Pur avendo messo tutta la cura possibile nel prendere i punti e nell'elaborarli l'uso di questo file è a rischio e pericolo di chi lo usa. errori così come cambiamenti nel terreno o problemi di ricezione gps sono sempre possibil